SIAS

Archivio di Stato di Ancona

Congregazione governativa (Stato della Chiesa), 1816 - 1870

Nelle province di seconda recupera dello Stato della Chiesa, l'editto del 5 lug. 1815 (art. 3) aveva già dato origine provvisoriamente ad una Congregazione governativa per i capoluoghi di quelle province, che ebbe vita assai breve. Fu, invece, il motuproprio del 1816 che istituì quella Congregazione governativa che ebbe più lunga durata.
Essa si riuniva presso il delegato ed era diversamente composta secondo l'importanza della delegazione: nelle delegazioni di prima classe - dunque anche nelle legazioni - era formata da quattro membri, due del capoluogo e due di altri luoghi della provincia, ad eccezione di Bologna, dove potevano essere tutti nativi della città; in quelle di seconda classe da tre membri, due del capoluogo, uno di altro luogo della provincia; nelle delegazioni di terza classe da due membri, uno dei quali doveva essere del capoluogo (art. 8).
La Congregazione governativa rappresentava l'elemento locale di governo: i suoi componenti, infatti, dovevano essere nativi della delegazione o originari o possidenti in essa o ivi domiciliati da almeno dieci anni (art. 17). Nominati dal sovrano, dovevano avere ricoperto impieghi statali o comunali o avere esercitato la professione forense per un triennio ed avere almeno l'età di trent'anni, provenire da onesta famiglia e distinguersi "per costume e istruzione" (art. 9). Ogni cinque anni venivano parzialmente rinnovati e potevano anche essere confermati. Si riuniva tre volte alla settimana - o più, per riunioni straordinarie - dinanzi al delegato - o al legato - (art. 10): seppur sentita in tutti gli affari di qualche importanza, aveva solo voto consultivo, spettando la decisione al delegato - o legato (artt. 11-12). Suo compito precipuo era l'esame della tabella preventiva annuale, che doveva essere poi approvata dalla Congregazione del buon governo (art. 169). Uno dei suoi componenti faceva parte del tribunale criminale della delegazione (art. 77).
[espandi/riduci]

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Profili istituzionali collegati:

Soggetti produttori collegati:


Redazione e revisione:
  • Altieri Magliozzi Ezelinda, revisione
  • Lodolini Tupputi Carla, prima redazione
  • Santolamazza Rossella, redazione centrale SIAS, 2018/01/26, revisione