SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Stazione sperimentale di granicoltura Nazareno Strampelli di Rieti

fondo

Estremi cronologici: 1903 - 1967, con documenti al 1979

Consistenza: 832 unità: regg. 257, bb. 575

Storia archivistica: La documentazione della Stazione sperimentale (già Cattedra ambulante) di granicoltura, intitolata al genetista Nazareno Strampelli che ne fu il primo direttore, è rimasta presso la sede di Campomoro a Rieti ben oltre la soppressione dell'ente nel 1967. Negli anni Novanta del secolo scorso, contestualmente al trasferimento delle carte personali di Strampelli in Archivio di Stato, lo stesso Istituto fu coinvolto nelle operazioni di ricondizionamento del complesso archivistico, che all'epoca versava in condizioni di estremo degrado, e di ricollocamento del materiale nella scaffalatura lignea originale. In tale occasione fu redatto, a cura di Roberto Lorenzetti, l'elenco di consistenza ancora oggi valido per l'accesso al fondo. D'intesa con la Soprintendenza archivistica per il Lazio, la documentazione non fu depositata in Archivio di Stato, nella prospettiva di istituire a Campomoro un museo-centro di documentazione dedicato a Strampelli di cui la biblioteca e l'archivio della Stazione avrebbero dovuto essere parte integrante. Se tale progetto non si realizzò mai, si concretizzò invece quello, concepito dall'Archivio di Stato in collaborazione con l'Amministrazione provinciale reatina, di dare vita a un museo virtuale tuttora visitabile online. In conseguenza dei danni arrecati alla sede della Stazione sperimentale dallo sciame sismico nel centro Italia del 2016, nel dicembre di quell'anno il fondo è stato ricoverato in Archivio di Stato.

Descrizione: Il carteggio della Cattedra ambulante di granicoltura è articolato nelle sole categorie della posta in entrata e della posta in uscita. Separatamente dalla corrispondenza sono conservati le ricevute di entrate e uscite, la documentazione e i registri relativi alle macchine agrarie, i registri di protocollo e il registro delle somme incassate.
I documenti della Stazione sperimentale appaiono organizzati allo stesso modo fino al 1915, anno a partire dal quale la corrispondenza inizia a essere suddivisa in funzione dell'attività dell'ente, soprattutto in relazione alla nascita dei campi sperimentali di Leonessa e di Foggia.
Dal 1920, allorché la Stazione comincia a operare nella cornice del neonato Istituto nazionale di genetica per la cerealicoltura, l'archivio viene strutturato sulla scorta di sei grandi categorie, a loro volta articolate in classi. La prima categoria (Varie) comprende: corrispondenza con vari ministeri; corrispondenza con regie stazioni sperimentali, campi sperimentali di Foggia e Leonessa e uffici governativi; corrispondenza con associazioni agrarie; corrispondenza con privati; corrispondenza con fornitori; corrispondenza campi sperimentali; corrispondenza con membri del comitato amministrativo; corrispondenza con l'estero, mostre, fiere, ecc. (quest'ultima dal 1930). La seconda categoria (Vendita prodotti) comprende: corrispondenza con ministeri; corrispondenza con regie stazioni agrarie e uffici governativi, ecc.; corrispondenza con associazioni; corrispondenza con privati. La terza categoria (Esperienze frumenti) comprende: corrispondenza con regie stazioni, cattedre ambulanti e associazioni; corrispondenza con associazioni; corrispondenza con privati; articoli di giornali agrari vari relativi alla sperimentazione di frumenti; registro della distribuzione dei frumenti nei campi di orientamento e campi di prova; quadro riepilogativo dei campi di orientamento per frumento (dal 1924 corrispondenza con l'estero); relazioni sui risultati ottenuti. La quarta categoria (Esperienze mais) comprende: corrispondenza con stazioni, cattedre, uffici governativi; corrispondenza con associazioni; corrispondenza con privati; articoli di giornale (dal 1924 corrispondenza con l'estero); richiesta di granturchi, quadro riepilogativo; quadro dei campi di orientamento granturchi; indirizzario spedizione granturchi. La quinta categoria (Istituto di genetica) comprende: corrispondenza con ministeri; campo sperimentale di Foggia; campo sperimentale di Roma; corrispondenza varia (dal 1922 Stazione filotecnica siciliana); varie (dal 1922). La sesta categoria (Regio deposito) comprende: corrispondenza con l'estero; corrispondenza con stazioni, cattedre, uffici governativi; corrispondenza con associazioni; corrispondenza con fornitori.
Dal 1934 le categorie Esperienze frumento ed Esperienze mais risultano accorpate in un'unica categoria (Sperimentazione prodotti), suddivisa in: corrispondenza con il Ministero di agricoltura e altri ministeri; corrispondenza con regie stazioni, cattedre ambulanti e associazioni; corrispondenza con associazioni; corrispondenza con privati. Nel 1939 viene aggiunta la categoria Zona tipica, che raccoglie in un'unica classe la documentazione relativa alla zona tipica della pianura reatina. Ulteriori aggiustamenti a livello di classi, dettati dall'evolvere delle funzioni dell'ente, si lasciano riconoscere negli anni successivi.
Il fondo conserva documenti posteriori al 1967, anno della soppressione della Stazione sperimentale. Ciò si spiega con il fatto che i fondi agricoli dell'istituto rimasero attivi e il suo personale continuò a lavorare almeno sino alla fine degli anni Settanta per portare a termine le indagini in corso.

Ordinamento: Al momento l'ordinamento non è fisico, ma ricostruibile dall'elenco di consistenza, redatto quando il materiale si trovava ancora presso la sede della Stazione sperimentale, la cui logistica impedì di procedere al riordino fisico dei fascicoli all'interno delle buste.

Numerazione: Alle unità di conservazione è stata applicata, nell'elenco di consistenza, una numerazione di corda progressiva da 1 a 832 in base alla quale è stato possibile ordinare virtualmente il materiale. Accanto al numero di corda è riportato il numero di busta che consente il reperimento fisico della documentazione. All'interno di ogni unità di conservazione la numerazione dei fascicoli riparte da 1.

Documentazione collegata:
  • Strampelli Nazareno in Archivio di Stato di Rieti

Strumenti di ricerca:

Siti web:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • R. LORENZETTI, Strampelli: la rivoluzione verde, Rieti, Archivio di Stato di Rieti, 2012

Redazione e revisione:
  • Pasquetti Alfredo, 2020-04-13, prima redazione
  • Pasquetti Alfredo, 2021-06-11, revisione