SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Acquaviva Cataldo

Nascita: Taranto, 3 dicembre 1885
Morte: Taranto, 22 gennaio 1969

Professioni, titoli, qualifiche:
  • poeta e commediografo per il periodo 1912 - 1969

Intestazioni di autorità:
  • Acquaviva, Cataldo, poeta e commediografo (Taranto 1885 - Taranto 1969), SIUSA/NIERA

Note biografiche:
Cataldo Acquaviva di Edoardo e Beatrice Cassano nasce a Taranto il 3 dicembre 1885, lavora come ragioniere al Comune di Taranto e si dedica ben presto alla poesia in vernacolo e ne diviene uno dei più significativi interpreti. Per tutta la sua vita affina il suo rapporto con il dialetto tarantino spaziando dalla elaborazione di poesie, alla redazione di commedie, da bozzetti a testi di canzoni. Tra le commedie da lui scritte, che gli valsero una certa fama locale, si ricordano “U Vere Mutive”, “U Marchese de Patemische”, “A Grazie”, “Tutte d’accorde”. Nel 1963 pubblica, a Roma con l’editore Semeraro, una raccolta poetica dal titolo “Fronne o’ vijende” e a Taranto, con la collaborazione del Corriere del Giorno, viene data alle stampe “A via Cruce”, le quattordici stazioni della Via Crucis in sonetti dialettali tarantini. Vasta è la produzione teatrale dell’Acquaviva, non tutta edita né tutta rappresentata. Nella sua lunga attività poetica e teatrale consegue numerosi premi, tra cui quello del concorso nazionale di poesia dialettale svoltosi a Sanremo nel 1946. Muore a Taranto il 22 gennaio 1969.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Complessi archivistici prodotti:

Redazione e revisione:
  • Bozza Annunziata, 2021/06/26, integrazione successiva