SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Albergotti Agostino

Nascita: Arezzo, 27 novembre 1755
Morte: Arezzo, 6 maggio 1825

Professioni, titoli, qualifiche:
  • sacerdote
  • vescovo

Intestazioni di autorità:
  • Albergotti, Agostino, sacerdote, vescovo (Arezzo 1755 - Arezzo 1825), SIUSA/NIERA

Note biografiche:
Membro cadetto della nobile famiglia aretina, del ramo dei marchesi di Polino, studiò inizialmente presso i gesuiti ad Arezzo e a Prato e quindi nel Collegio di Urbino diretto dai padri Scolopi. Nel 1779 si laureò a Pisa in diritto "utroque iure" e nello stesso anno fu ordinato sacerdote. Trasferitosi a Roma per approfondire gli studi teologici, strinse significativi rapporti con importanti figure della Curia romana, tra cui i cardinali Giacinto Gerdil, di cui Agostino seguirà gli indirizzi teologici in particolare riguardo alla devozione al Sacro Cuore di Gesù, e Leonardo Antonelli. Nel 1788 fu nominato vicario generale dell'arcivescovo di Firenze, seguendo in particolare la pastorale ordinaria e pubblicando numerosi scritti.
Nominato vescovo di Arezzo nel 1802, Agostino si dedicò ad un'intensa attività pastorale e fu particolarmente attento alla formazione del clero, istituendo il Collegio piano per l'avviamento al sacerdozio di giovani bisognosi, cui destinò un cospicuo capitale; riformò gli studi e l'organizzazione dei seminari di Arezzo e Castiglion Fiorentino. Nel 1803 fece venire in Arezzo i padri Passionisti, affidando loro la predicazione nelle chiese e l'organizzazione dei ritiri e degli esercizi spirituali per i sacerdoti.
Contrario alla politica religiosa filogiansenista del granduca Pietro Leopoldo e del vescovo Scipione de' Ricci, antileopoldino e poi antifrancese, Albergotti ebbe sempre difficili rapporti con le autorità governative della sua epoca e fu particolarmente insofferente ad ogni ingerenza statale nel ministero ecclesiastico.
Tra le opere si ricordano: "De vita et cultu S. Donati", Arezzo 1782; "Commentario storico morale sugli atti di S. Donato", Lucca 1785; "La via della santità mostrata da Gesù al cristiano nello spirito e nella pratica della vera devozione al suo Santissimo ed amorosissimo Cuore", Lucca 1795 con numerose ristampe; "Gesù penante" edita nel 1802; "Guida all'amorosa e unitiva cognizione di Dio e di Gesù Cristo", Siena 1819.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Bibliografia:
  • F. CRISTELLI, Agostino Albergotti vescovo di Arezzo (1755-1825), in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, arti e scienze», LV (1993)

Redazione e revisione:
  • Scheda duplicata dal SIUSA