SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Abbazia di San Lorenzo in Campo

Date di esistenza: sec. XI - sec. XIX terzo quarto

Sedi: San Lorenzo in Campo (Pesaro e Urbino)

Intestazioni di autorità:
  • Abbazia di San Lorenzo in Campo (sec. XI - sec. XIX terzo quarto), SIUSA/NIERA

Condizione giuridica:
  • enti di culto

Tipologia:
  • ente e associazione della chiesa cattolica

Note storiche:
I monaci benedettini venuti da Sant'Apollinare in Classe, edificarono un'abbazia intorno all'XI secolo sui resti di un antico tempio di Adone nei pressi della città di Suasa, che fu dedicato a San Lorenzo, culto portato dai romani, per i fiorenti rapporti economici che avevano avuto con la città. Nel 1836, in seguito alla morte dell'abate commendatario, cardinale Giuseppe Albani, Gregorio XVI ne soppresse la giurisdizione spirituale e i beni dell'Abbazia di San Lorenzo in Campo furono ceduti dai monaci benedettini all'Ordine cistercense.
Mantenne la sua attività fino alla soppressione delle corporazioni religiose effettuata dallo Stato italiano.

Complessi archivistici prodotti:

Redazione e revisione:
  • Zaffini Arianna, 2019/08/26, prima redazione