SIAS

Sezione di Archivio di Stato di Pescia

Cancelliere comunitativo di Pescia

Date di esistenza: 1569 - 1808

Sedi: Pescia (Pistoia)

Intestazioni di autorità:
  • Cancelliere comunitativo di Pescia (1569 - 1808), SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
Nella seconda metà del Cinquecento i cancellieri nominati dalle comunità cominciano ad essere sostituiti da cancellieri "fermi" designati dalla magistratura centrale dei Nove conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino e le cancellerie si trasformano progressivamente in uffici periferici dello Stato. A seguito delle riforme leopoldine, poi, la cancelleria di Pescia acquisisce competenza anche sulle comunità di Uzzano e Vellano nel 1782, e di Montecarlo nel 1784.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Massimo BRACCINI, Per una storia delle carte in Valdinievole. Gli archivi delle cancellerie di fronte ai cambiamenti nell'organizzazione amministrativa e giudiziaria da Pietro Leopoldo alla restaurazione, in Atti del convegno Aspetti della Valdinievole fra illuminismo e restaurazione, Buggiano Castello, 28 giugno 2003, Buggiano, Comune di Buggiano, 2004, pp. 39-64

Redazione e revisione:
  • Braccini Massimo, 2018-03-29, prima redazione