SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di Santo Stefano d'Empoli

Altre denominazioni:
  • Sant'Agostino

Date di esistenza: post 1367 - 1808

Sedi: Empoli, Firenze

Intestazioni di autorità:
  • Convento di Santo Stefano d'Empoli (post 1367 - 1808), Regole SIASFi;SIUSA/NIERA

Note storiche:
Il convento di Santo Stefano di Empoli, nella diocesi di Firenze, appartenne all'ordine degli eremitani di Sant'Agostino e venne costruito dopo che i frati, che sin dal XIII secolo risiedevano in un convento contiguo alla chiesa di Santa Maria Maddalena, su deliberazione degli Otto uffiziali delle Castella e Fortezze di Firenze del 2 luglio 1367 ottennero dei terreni dentro la città, dove edificarono il nuovo edificio e la chiesa.L'edificio era sicuramente già concluso nel 1432, anno della morte del priore Michele da Firenze, che si era prodigato molto per la sua costruzione e che oggi è commemorato all'interno della chiesa con un sepolcro terragno. Fu soppresso nel 1808. Con questa soppressione i frati lasciarono l'edificio che, divenuto proprietà demaniale ma con l'obbligo gestionale da parte del comune, fu adibito a scuola. Il complesso subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale tra cui la distruzione della torre campanaria seicentesca della chiesa. Dopo la ristrutturazione la chiesa è stata restituita all'autorità religiosa per il culto mentre il complesso conventuale, di proprietà del comune, viene utilizzato per eventi culturali.

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020-10-26, revisione
  • Mauro Irene, 13-GEN-10, prima redazione