SIAS

Sezione di Archivio di Stato di Pescia

Consiglio di vicariato di Valdinievole

Date di esistenza: sec. XIV - sec. XVIII

Sedi: Pescia (Pistoia)

Intestazioni di autorità:
  • Consiglio di vicariato di Valdinievole, Pescia (sec. XIV - sec. XVIII), SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
La funzione di raccordo tra il potere centrale e le popolazioni locali era svolta anche attraverso il Consiglio di vicariato, un organismo formato da rappresentanti di tutte le maggiori comunità della Valdinievole. Questa istituzione, che era dotata di un proprio camerario e per il quale fungeva da cancelliere il cavaliere del vicario, si riuniva sotto la direzione di quest'ultimo soprattutto per ripartire tra le varie comunità le spese necessarie alla manutenzione del palazzo del vicario e al mantenimento della struttura amministrativa della provincia, attraverso l'imposizione di dazi che incidevano su ogni comunità secondo quote preordinate. Alla metà del Quattrocento il Consiglio era composto da quindici membri, di cui 3 espressi da Pescia, 2 ciascuno da Buggiano e Montecatini, 1 ciascuno da Massa, Uzzano, Monsummano, Montevettolini, Vellano, Castelvecchio, Pietrabuona e Sorana. Anche successivamente la composizione variò non di molto, visto che due secoli dopo il numero dei rappresentanti era salito a diciotto con un incremento per Pescia, passata a quattro, e per Buggiano e le sue 'vicinanze' (Stignano, Colle e Borgo), ora con un rappresentante ciascuno.
Ambito geografico di competenza: Valdinievole

Relazioni con altri soggetti produttori:

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Complessi archivistici prodotti:

Redazione e revisione:
  • Braccini Massimo, 2016-11-21, prima redazione