SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

a Prato Giovanni Battista

Altre denominazioni:
  • a Prato Giovanni Battista Paride Camillo

Nascita: Trento, 29 ottobre 1812
Morte: Trento, 13 giugno 1883

Professioni, titoli, qualifiche:
  • Abate
  • Politico
  • Pubblicista

Intestazioni di autorità:
  • a Prato, Giovanni Battista, abate, politico, pubblicista (Trento 1812 - Trento 1883), SIUSA/NIERA

Note biografiche:
Giovanni Battista a Prato nacque a Trento il 29 ottobre 1812 dal barone Giovanni Battista e da Lucia De Carli.
Dopo gli studi liceali a Trento, nel 1835 fu ordinato sacerdote, si laureò quindi in Teologia a Vienna e, dal 1842, insegnò religione presso il liceo di Trento.
Nel 1848, deputato per Rovereto all'Assemblea costituente germanica di Francoforte, propose, senza successo, la separazione del territorio trentino dalla Confederazione germanica e dal Tirolo. Eletto quindi deputato dalla costituente austriaca a Vienna fu chiamato al Comitato di sicurezza pubblica ove rimase in carica fino all'ottobre del 1848, e poi arrestato con l'accusa di alto tradimento. Persa la cattedra di religione, si dedicò alla propaganda per il distacco del territorio trentino dal Tirolo.
Nel 1820 fondò il "Giornale del Trentino", soppresso l'anno seguente; pur sorvegliato dalla polizia, proseguì la sua attività propagandistica in funzione dell'annessione del Trentino all'Italia fino al 1866. Nel 1868 fondò il giornale "il Trentino".
Pur membro dell'Associazione liberale nazionale, cercò di osteggiarne l'avversione al clero attraverso le pagine del "Nuovo giornale del Trentino" che fu tuttavia obiettivo delle critiche del partito clericale. Deputato al Parlamento di Vienna votò favorevolmente alle leggi confessionali: il vescovo di Trento gli impose la revoca, l'a Prato rinunciò al mandato e fu espulso dall'Associazione liberale.
L'abate fu in contatto con numerosi esponenti del Risorgimento e con letterati italiani e stranieri.
Si ritirò dalla vita pubblica e trascorse gli ultimi anni di vita nel palazzo della famiglia Salvadori a Trento. Morì il 13 giugno 1883.

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Giovanni Battista a Prato. Inventario dell'archivio (1816 - 1883, con documenti dal 1783 e fino al 1950), a cura di M. ODORIZZI, R. TOMASONI, Trento, Provincia autonoma. Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari e archivistici - Archivio di Stato, 2014
  • La città di Trento nel Risorgimento europeo, a cura di F. CAGOL, S. GROFF, Trento, Comune di Trento, 2013
  • N. CAVALLETTI, L'attività giornalistica di Giovanni a Prato, in Atti del VII congresso nazionale di storia del giornalismo (Trento - Trieste, 31 maggio - 5 giugno 1968), Trieste, Comitati provinciali di Trieste e Trento, 1972
  • N. CAVALLETTI, L'abate Giovanni a Prato attraverso i suoi scritti, Trento 1967

Redazione e revisione:
  • Malfatti Stefano, 2022/08/17, revisione
  • SIAS, 2015/05/28, prima redazione in SIAS