SIAS

Sezione di Archivio di Stato di Pescia

Vicario di Pescia

Date di esistenza: 1340 - 1808
1814 - 1848

Sedi: Pescia (Pistoia)

Intestazioni di autorità:
  • Vicario di Pescia (1340 - 1808; 1814 - 1848), SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
Fin dai primi anni successivi alla sottomissione a Firenze del 1339 Pescia fu sede di un giusdicente cittadino che, inviato inizialmente dalla dominante con compiti politici e di polizia, era competente sulle questioni criminali relative a tutta la Valdinievole, in cui vari podestà e ufficiali locali minori esercitavano la giurisdizione civile. A partire dal 1424 il vicario di Valdinievole cominciò ad esercitare anche la giurisdizione civile nel territorio di Pescia, comprendente la Valleriana, e tra il 1469 e il 1580, con provvedimenti successivi, ottenne l'intera giurisdizione criminale sul territorio anche del vicino Vicariato di Montecarlo.
Il vicario veniva a Pescia con una 'famiglia' composta da un giudice collaterale o assessore, che spesso lo sostituiva nell'esercizio dell'attività giudiziaria vera e propria, da un cavaliere, che faceva la funzione di notaio per le cause civili, da un notaio, che rogava gli atti riguardanti le cause criminali, più un certo numero di sbirri o famigli, guardie armate che eseguivano le operazioni di polizia e giudiziarie. Rimaneva in carica per sei mesi, con un salario di duemila lire pagato dalle varie comunità facenti parte della sua giurisdizione, e al momento di lasciare l'ufficio era sottoposto a 'sindacato', vale a dire ad un giudizio pubblico espresso da rappresentanti della comunità nominati per sorteggio che, nell'arco di tre giorni, potevano raccogliere i reclami da parte di coloro che ritenessero di aver subito soprusi dall'operato del vicario o della sua famiglia.
Con la riforma dei tribunali del 1772 allargò la sua competenza e svolse le funzioni civili anche sul territorio della Podesteria di Borgo a Buggiano, rimasta soppressa dal 1838 al 1843. Fu soppresso con la riforma del 1848 e sostituito dalla Pretura di Pescia.
Ambito geografico di competenza: Valdinievole

Relazioni con altri soggetti produttori:

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Profili istituzionali di riferimento:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Giampaolo FRANCESCONI, "Serete contenti de ugni vergognia ch'alloro fosse facta", Giustizia, controllo sociale e rivolta nella Valdinievole del Trecento, in Atti del convegno Giustizia e pratiche giudiziarie in Valdinievoloe fra Medioevo ed età moderna, Buggiano Castello, 29 maggio 2011, Buggiano, Comune di Buggiano, 2012, pp. 89-104
  • Carlo VIVOLI, La banca attuaria e l'amministrazione della giustizia civile a Pescia in età moderna, in Atti del convegno Giustizia e pratiche giudiziarie in Valdinievole fra Medioevo ed età moderna, Buggiano Castello, 29 maggio 2011, Buggiano, Comune di Buggiano, 2012, pp. 105-122
  • Daniele EDIGATI, Giustizia e processo in un vicariato del Granducato d'età moderna. Pescia e la Valdinievole tra XVII e XVIII secolo, in Atti del convegno Giustizia e pratiche giudiziarie in Valdinievoloe fra Medioevo ed età moderna, Buggiano Castello, 29 maggio 2011, Buggiano, Comune di Buggiano, 2012, pp. 123-147
  • Giuliano PINTO, Il vicariato di Valdinievole e della Valleriana alla metà del Trecento, in Atti del convegno I comuni rurali nella loro evoluzione storica con particolare riguardo alla Valdinievole, Buggiano Castello giugno 1982, Buggiano, Comune di Buggiano, 1983, pp. 21-28

Redazione e revisione:
  • Braccini Massimo, 2005-03-02, prima redazione in SIAS
  • Braccini Massimo, 2016-11-18, revisione