SIAS

Sezione di Archivio di Stato di Pescia

Vicario di Bellavista

Altre denominazioni:
  • Commissario di Bellavista, 1681 - 1748

Date di esistenza: 1681 - 1808

Sedi: Bellavista/Buggiano (Pistoia)

Intestazioni di autorità:
  • Commissario di Bellavista (1681 - 1748), SIUSA/NIERA
  • Vicario di Bellavista (1748 - 1808), SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
Giusdicente civile e criminale del Marchesato di Bellavista, infeudato da Cosimo III de' Medici a Francesco Feroni nel 1681. Soppresso dalle leggi napoleoniche sull'abolizione della feudalità in Toscana.
Ambito geografico di competenza: Bellavista/Buggiano (Pistoia)

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Gigi SALVAGNINI, Neofeudalesimo in Toscana. Il caso Bellavista, in Atti del convegno Giustizia e pratiche giudiziarie in Valdinievoloe fra Medioevo ed età moderna, Buggiano Castello, 29 maggio 2011, Buggiano, Comune di Buggiano, 2012, pp. 149-164
  • Giuseppe PANSINI, Per una storia del feudalesimo nel Granducato di Toscana durante il periodo mediceo, in «Quaderni storici», VII (1972), pp. 131-186
  • Paola BENIGNI, Francesco Feroni, empolese, negoziante in Amsterdam, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLVIII (1988), pp. 488-517

Redazione e revisione:
  • Braccini Massimo, 2016-11-14, revisione
  • Vivoli Carlo, 2005-03-02, prima redazione in SIAS