SIAS

Sezione di Archivio di Stato di Pescia

Consoli di banco di Pescia

Altre denominazioni:
  • Notai delle cause civili, sec. XIV - sec. XV

Date di esistenza: sec. XIV - 1772

Sedi: Pescia (Pistoia)

Intestazioni di autorità:
  • Consoli di banco di Pescia (sec. XVI - 1772), SIUSA/NIERA
  • Notai delle cause civili di Pescia (sec. XIV - sec. XV), SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
I consoli del banco delle cause civili erano cittadini pesciatini che venivano designati, con tratta bimestrale, in numero di due dalla borsa dei notai per assistere il giudice del vicario, rogando e trascrivendo su appositi registri gli atti (citazioni, accuse, testimonianze, eccezioni, rinunce e così via) prodotti dalle parti nel corso del dibattimento delle cause civili promosse direttamente presso il tribunale ordinario del luogo. Tale magistratura venne soppressa con la riforma dei tribunali del 1772.

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Carlo VIVOLI, La banca attuaria e l'amministrazione della giustizia civile a Pescia in età moderna, in Atti del convegno Giustizia e pratiche giudiziarie in Valdinievole fra Medioevo ed età moderna, Buggiano Castello, 29 maggio 2011, Buggiano, Comune di Buggiano, 2012, pp. 105-122

Redazione e revisione:
  • Braccini Massimo, 2005-03-09, prima redazione in SIAS
  • Braccini Massimo, 2016-08-08, revisione