SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Ufficio del genio civile di Reggio Emilia

fondo

Estremi cronologici: 1797 - 1975

Consistenza: 2407 unità: regg. 325, bb. 2082

Storia archivistica: La parte più antica dell'archivio è stata versata in Archivio di Stato dall'Ufficio del Genio civile di Reggio Emilia a febbraio del 1896 e a giugno del 1901. La documentazione prodotta dall'Ufficio postunitario è pervenuta, invece, in seguito all'entrata in vigore del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, in base al quale tutte le competenze dello Stato in materia di lavori pubblici sono state trasferite alle Regioni e l'ufficio è stato soppresso.

Descrizione: L’archivio è costituito dalle carte dell'Ufficio del genio civile postunitario di Reggio Emilia e dall’insieme della documentazione prodotta da funzionari e impiegati alle dipendenze dell’amministrazione pubblica che dall’età napoleonica al Regno d’Italia hanno svolto servizi tecnici relativi alle opere pubbliche. Per la maggior parte, vi si conservano gli atti dell’ingegnere capo, responsabile a livello locale delle opere idrauliche e viarie, dal periodo in cui l’ufficio dipendeva dal Magistrato di acque fino all’istituzione del ministero dei Lavori pubblici. Il fondo riunisce anche le carte appartenenti all’Ufficio del genio civile in Guastalla e quelle appartenenti all'Ufficio del genio civile che si occupava specificatamente della strada militare reggiana in Castelnovo ne' Monti.

Ordinamento: Il fondo è organizzato in serie.

Numerazione: Le serie che costituiscono il fondo hanno una numerazione sequenziale.

Strumenti di ricerca:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Manzini Franca, 07/03/2021, prima redazione