SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Cristina di Lorena

sottoserie

Estremi cronologici: 1589 - 1636

Consistenza: 119 filze

Descrizione: La sottoserie contiene per la maggior parte i carteggi di Cristina di Lorena (lettere e minute). I corrispondenti sono diversi: regnanti e principi italiani ed esteri, ambasciatori, agenti, consoli e inviati toscani presso le varie corti (tra i principali: Pietro Guicciardini e Francesco Niccolini da Roma, Matteo Bartolini e Giovan Battista Gondi da Parigi, Orso d'Elci dalla Spagna), prelati, il granduca Ferdinando I e vari principi di casa Medici, tra cui la figlia di Cristina, Claudia, sposa dell'arciduca d'Austria Leopoldo.
Molte di queste missive sono inviate oltre che alla granduchessa anche ai suoi segretari, soprattutto Andrea Cioli, Dimurgo Lombardi, Matteo, Alessandro e Giovan Battista Bartolini, Persio Falconcini, Belisario Vinta, alcuni dei quali hanno redatto e tenuto personalmente le minute e i registri di lettere.
Gli argomenti trattati sono estremamente vari. Si segnalano la corrispondenza con i duchi di Mantova durante la guerra del Monferrato (1610-1627), il carteggio sulla questione del castello d'If occupato nel 1591 da Ferdinando I, la documentazione relativa ai capitanati di Pietrasanta e Montepulciano, che si trovavano sotto il governo diretto della granduchessa (si tratta principalmente di relazioni, documenti riguardanti l'amministrazione ordinaria, cause criminali, lettere di corrispondenti diversi), carteggi relativi agli interessi della granduchessa e della casa Medici in Francia, negoziati vari.

Ordinamento: Le filze, e la documentazione in queste contenuta, oltre ad essere ordinate cronologicamente, sono suddivise sulla base di criteri diversi: per mittenti, per provenienza o per materia e, nel caso soprattutto di minute e registri di lettere, in base al segretario incaricato della redazione e della tenuta.

Numerazione: Numerazione di corda non consecutiva secondo l'ordinamento dell'inventario attualmente in uso (sala di studio, S/17); 5948-6066

Strumenti di ricerca:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Baggiani Valentina, 10-NOV-03, rielaborazione
  • D'Angelo Fabio, 7-APR-20, revisione
  • Topini Alessandra, 16-NOV-95, prima redazione