SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Badia di Santa Maria di Vallombrosa (conv. 260)

fondo

Altre denominazioni:
  • Badia di S. Maria, vallombrosani - Guida Generale degli Archivi di Stato

Estremi cronologici: 1039 - 1808

Consistenza: 270 fra registri e filze

Storia archivistica: Conserva prevalentemente documentazione di natura patrimoniale ed amministrativa oltre ad alcuni nuclei di scritture di natura processuale. Conserva anche n. 41 codici pergamenacei e cartacei.

Descrizione: La documentazione del monastero vallombrosano di Santa Maria fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione. Testimonianza del versamento e della consegna di parte di questa documentazione è contenuta nelle note redatte dal Procuratore Generale della Congregazione Vallombrosana e dal Commissario delegato al monastero. Non è reperibile l'"inventario" del monastero di S. Maria di Vallombrosa tra gli elenchi compilati da Reginaldo Tanzini al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse; non siamo quindi in grado di fornire la reale consistenza del fondo prima che intervenissero spurghi ed altri eventi che potrebbero averne alternato la consistenza. Dall'elenco delle carte spurgate, nel 1839, per sopperire alle spese ordinarie dell'Archivio, si evince tuttavia che, fra registri e filze, la documentazione doveva superare le 400 unità; ne furono spurgate 189. Tra il 1811 ed il 1877 alcuni nuclei documentari pergamenacei furono versati al fondo "Diplomatico"; i versamenti risalenti al 1811 furono effettuati dalla Commissione deputata alla scelta dei monumenti di scienze, lettere ed arti e dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse; quello del 1853 dall'Archivio centrale delle corporazioni religiose soppresse, mentre il più recente, risalente al 1877, dal fondo delle Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano. La consistenza attuale è di 274 unità.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-200, 201-202bis, 203-204, 204bis-205, 209-271

Limiti di accessibilità:
  • Sono consultabili solo su bobina i pezzi con numerazione di corda 133, 135, 136; i pezzi 200, 206-208 sono passati all'Archivio Diplomatico

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Medicea Laurenziana - conserva 631 manoscritti pervenuti in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali del 1808.
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • Fondo Conventi Soppressi da ordinare in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - conserva 541 manoscritti pervenuti a seguito delle soppressioni conventuali del 1867.
  • ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'archivio di Stato di Firenze) - conserva 2135 regesti (790-1778), 1526 pergamene (790-1398).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione amministrativa realtiva alla fattoria di Sant'Ellero (1866-1868).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie terza - conserva documentazione amministrativa (1816-1866).

Siti web:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Simona Bianchi (a cura di), I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Tavarnuzze, Impruneta, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002

Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 10-FEB-10, rielaborazione
  • Moriani Antonella, 08-LUG-97, prima redazione