SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Monastero di San Bartolommeo di Ripoli (conv. 224)

fondo

Altre denominazioni:
  • Badia di S. Bartolomeo, vallombrosani - Guida Generale degli Archivi di Stato

Estremi cronologici: sec. X - 1808

Consistenza: 485 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero vallombrosano di San Bartolomeo di Ripoli fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamenti e della consegna di parte di questa documentazione è contenuta nelle note redatte, tra il 15 ed il 29 luglio del 1808, dal Commissario delegato al monastero. Nel 1811 alcune unità furono versate dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse al fondo "Diplomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 522 unità. Lo spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse autorizzato nel 1842, per sopperire alle spese ordinarie dell'Archivio medesimo, ridusse il fondo a 471 unità. Un nuovo versamento di carte in gran parte relative alla amministrazione più recente mutò nuovamente la consistenza portando il totale dei registri e delle filze a 484 unità. L'aggiunta, infine, degli "stati di consistenza" e di altra documentazione, tra cui numerose piante dei poderi e dei beni di proprietà dell'ente portarono il fondo ad un totale di 487 unità. La irreperibilità di alcuuni pezzi ha ridotto il fondo a 485 unità

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile; il fondo conserva, anche, alcune filze di scritture processuali ed un nucleo di piante relative alle proprietà dell'ente. Conserva anche alcuni nuclei documentari relativi alle eredità di alcune famiglie; in particolare delle famiglie Baldovini e Valgimigli. Vi sono conservati, altresì, alcuni volumi di codici diplomatici relativi alle annesse badie vallombrosane ed anche scritture amministrative relative ad altre corporazioni religiose da essa dipendenti, in particolare relativa alle Badie di Santa Reparata di Marradi, di San Paolo a Ronta, di San Galgano, di San Giusdino, di Susinana, di Coltibuono, di Monteverdi, di San Benedetto di Calvello, di Santa Trinita, dei Tre Magi di Bibbona, di San Mercuriale di Forlì, di Candeli, di San Vigilio di Siena, di Santa Maria delle Grazie, di Montescalari e della Congregazione vallombrosana.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-263, 265-280, 282-487

Limiti di accessibilità:
  • Non sono consultabili, perchè alluvionati, i pezzi con numerazione di corda 156,162,165,168-172,186,187,189,190,206,403,457; risultano irreperibili i pezzi con numerazione di corda 264 e 281.

Strumenti di ricerca interni: È presente un "Indice dell'archivio" - unità n. 1.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico, conserva 1529 regesti (1007-1794), 743 pergamene (1001-1398).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di stato di Firenze)
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, n. 89: Santa Trinita di Firenze - conserva anche un codice, risalente alla metà del secolo XVII, scritto da Don Averardo Niccolini Abate di Santa Trinita contenente notizie sulla chiesa e sul monastero di Ripoli e sugli Abati di quest'ultimo.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Simona Bianchi (a cura di), I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Tavarnuzze, Impruneta, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002

Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 10-GEN-10, rielaborazione
  • Pidatella Delia, 03-GIU-97, prima redazione