SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di Santa Maria della Neve, detta della Visitazione o delle Vergini (conv. 198)

fondo

Altre denominazioni:
  • Monastero di S. Maria della neve, detto della visitazione o delle vergini, salesiane - Guida Generale degli Archivi di Stato

Estremi cronologici: 1387 - 1808

Consistenza: 104 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento femminile salesiano di Santa Maria della Neve di Pistoia, fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione. Testimonianza della consegna e del versamento di una parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto dal Commissario delegato al convento. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 105 unità. Nel 1818 alcune unità - 3 fra registri e filze - furono rimesse all'Archivio delle corporazioni religiose soppresse dal Conservatore delle ipoteche di Pistoia in qualità di esattore dei Regi Demani. L'aggiunta degli "stati di consistenza" ed un ricondizionamento della documentazione hanno variato la consistenza del fondo che, ad oggi, è di 104 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura prevalentemente amministrativa e contabile; conserva anche documentazione processuale e testamentaria. Dell'archivio delle suore salesiane fanno parte alcuni nuclei documentari con datazione precedente l'arrivo di queste nel convento; il fondo conserva, infatti, anche documentazione di pertinenza del soppresso convento femminile agostiniano di Santa Maria della Neve che occupava l'immobile prima delle suore salesiane e del convento di San Niccolò da Tolentino riunito a Santa Maria della Neve nel 1692. La documentazione di pertinenza delle Tolentine è costituita da nuclei di scritture ben individuabili all'interno del fondo poichè le amministrazioni dei due conventi, riuniti nel 1692, furono per difficoltà di convivenza tra le due famiglie religiose, mantenute separate. Le serie documentarie compilate dalle suore Salesiane, a cui fu affidato l'ente dal 1736, generalmente continuano le precedenti serie; in particolare questo è evidente nelle serie dei libri di amministrazione del convento - Debitori e Creditori, Entrate e uscite - che conservano annotazioni con datazione continua dal 1509 al 1808.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-104

Limiti di accessibilità:
  • Non è consultabile, perchè alluvionato, il pezzo con numerazione di corda di corda 101.

Documentazione collegata:
  • ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 3 regesti (1558-1705).
  • ASFi, Corporazioni reliose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva libri di amministrazione e piante dei beni con datazione dal 1816 al 1866.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 23-GEN-10, rielaborazione
  • Sabbatini Maura, 27-MAR-97, prima redazione