SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Abbazia di San Michele Arcangelo di Passignano (conv. 179)

fondo

Altre denominazioni:
  • Badia di San Michele e San Biagio presso la Sambuca
  • Monastero di San Michele Arcangelo di Passignano

Estremi cronologici: 1268 - 1808

Consistenza: 58 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero benedettino della Badia di Passignano, fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamento e della consegna di parte di questa documentazione è contenuta nel verbali redatti, il 26 luglio del 1808 ed il 15 agosto del 1808, dal Commissario delegato al monastero. Nel 1811 alcune unità furono versate dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse al fondo "Diplomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 76 unità. Lo spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, autorizzato nel 1839, per sopperire alle spese ordinarie dell'Archivio medesimo, ridusse il fondo a 50 unità. L'aggiunta successiva di poche unità e degli "stati di consistenza" né ha variato la consistenza che, ad oggi, è di 58 unità.
Oltre a questo nucleo documentario sono presenti altre n. 58 unità versate nel 1973 all'Archivio di Stato di Firenze da Renato Leoni, ultimo amministratore della Società Agricola Mineraria, che nel 1935 aveva acquistato i beni dalla contessa Teodosia Dzieduszyckie proprietaria dal 1866 dei beni della badia di Passignano. Questa documentazione corrisponde al fondo "Fattoria di badia di Passignano", di cui una parte è confluita nel fondo "Diplomatico", ed è costituita da scritture di natura amministrativa che proseguono quelle conservata nel fondo, qui descritto, della Badia di Passignano.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile; il fondo conserva anche alcune filze di processi che videro coinvolto l'ente ed alcuni libri manoscritti.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-49, 49bis-57

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 5481 regesti (884-1706), 5419 pergamene (884-1390)

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, n. 11: Santa Maria in Gradi di Arezzo - conserva un codice pergamenaceo di perinenza della badia di Passignano (1122-1372).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, n. 224: San Bartolommeo di Ripoli - conserva una filza di contratti relativi alla Badia di Passignano.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva una filza di ricevute della della fattoria di Uzzano relative all'anno 1866.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione di natura amministrativa, con datazione dal 1865 al 1870, relativa alla fattoria di Uzzano.
  • ASFi, Fattoria di Badia a Passignano - conserva documentazione di natura amministrativa e contabile con datazione dal 1870 al 1957; questo nucleo documentario aquistato nel 1973 era detenuto da Renato Leoni, ultimo amministratore della Società Agricola Mineraria, che nel 1935 ne aveva acquistato i beni dalla contessa Teodosia Dzieduszyckie.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Collaboratrice progetto "Anagrafe", 29-MAR-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 14/05/2020, revisione
  • Fiorentini Valeria, 15-OTT-09, rielaborazione