SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di Santa Marta a Montughi (conv. 176)

fondo

Estremi cronologici: 1460 - 1808

Consistenza: 22 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero femminile benedettino di Santa Marta a Montughi, fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamento e della consegna di parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto, il 1 agosto del 1808, dal Commissario delegato al monastero. Nel 1811 alcune unità furono versate dall'Archivio del Demanio al fondo "Diplomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 17 unità. L'aggiunta successiva di poche unità e degli "stati di consistenza" ha variato la consistenza del fondo che, ad oggi, è di 21 unità fra registri e filze.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile; il fondo conserva anche alcune filze di processi che videro coinvolto l'ente.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-22

Documentazione collegata:
  • ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 19 regesti (1344-1484), 16 pergamene (1344-1397) versate, nel 1811, dall'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno al fondo Diplomatico; questa documentazione non è tuttavia di pertinenza delle monache benedettine bensì delle umiliate che abitarono il convento di S. Marta a Montughi sino alla data di soppressione del loro ordine nel 1571.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Appendice II - conserva inventari delle terre e piante.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva documentazione amministrativa relativa ai beni posseduti dall'ente a Prato, Barberino, Cercina e S. Casciano (1853-1866).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie quarta - conserva i saldi dei beni di Barberino in Val d'Elsa (1866-1867).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione amministrativa (1865-1868) relativa ai beni posseduti dall'ente a Barberino in Val d'Elsa, e documentazione relativa all'amministrazione demaniale in seguito alle soppressioni del 1866.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Collaboratrice progetto "Anagrafe", 29-MAR-97, prima redazione
  • Fiorentini Valeria, 15-OTT-09, rielaborazione