SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento della Santissima Annunziata di San Piero a Sieve detto Santa Maria di Montesenario (conv. 170)

fondo

Estremi cronologici: 1415 - 1808

Consistenza: 8 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santissima Annunziata di San Piero a Sieve detto S. Maria di Montesenario fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamento e della consegna di questa documentazione all'Archivio della Prefettura di Firenze è contenuta nel verbale redatto, il 7 ottobre 1808, dal Commissario al convento. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 7 unità, cui si aggiunse un fascio di "stati di consistenza". Ad oggi la consistenza del fondo è di 8 unità fra registri e filze.

Descrizione: Conserva prevalentemente documentazione amministrativa e contabile e qualche scrittura di natura testamentaria.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-8

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva documentazione amministrativa con datazione dal 1817 al 1865; in particolare saldi e ricevute dei beni posseduti in Valdastra a Pontassieve.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie quarta - conserva documentazione amministrativa datata dal 1864 al 1866; in particolare saldi e ricevute dei beni posseduti in campagna e a Prato.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119: Santissima Annunziata di Firenze - conserva una filza di scritture relative al convento dei padri serviti di Montesenario.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 18-GIU-97, prima redazione
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione