SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di San Giovannino de' Cavalieri di Firenze (conv. 133)

fondo

Estremi cronologici: 1552 - 1808

Consistenza: 141 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero femminile Gerosolimitano di S. Giovannino de' Cavalieri di Firenze fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al Decreto del 19 Luglio del 1808 che ne ordinava la soppressione. Testimonianza del versamento e della consegna di parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto, il 20 agosto del 1808, dal Commissario delegato al monastero di San Giovannino de' Cavalieri. Nel 1811 alcune unità furono versate dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse al fondo "Diplomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 140 unità; a queste si aggiunsero una filza di "stati di consistenza" ed una filza di documenti. Allo stato attuale il fondo risulta costituito da 142 unità fra buste e registri.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile; il fondo conserva anche scritture relative alle eredità delle famiglie Medici, Seriacopi, Quaratesi e Strozzi ed alcune filze di processi che videro coinvolte le religiose. Il fondo conserva documentazione di pertinenza delle religiose di Malta con datazione antecedente al 1552 - data di fondazione del convento di San Giovannino -; questa documenzione seguì le religiose da piazza della Calza presso Porta Romana, sede originaria dell'Ordine femminile di Malta a Firenze dai primi anni del XIV secolo, alla loro definitiva sede di San Giovannino de' Cavalieri in via San Gallo. Si segnala inoltre la presenza di alcuni nuclei documentari appartenenti ai frati celestini di San Pier Murrone che abitarono il convento sino al 1552; si tratta in particolare di alcune copie di atti notarili risalenti al 1343-1344 e conservate nella serie denominata "Miscellanea" e di due registri conservati nella serie "Debitori e creditori" e risalenti al 1524.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-82, 84-142

Limiti di accessibilità:
  • Risulta irreperibile il pezzo numerato 83.

Documentazione collegata:
  • ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - 55 regesti (1299-1584), 16 pergamene (1299-1394).

Siti web:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione
  • Pidatella Delia, 28-MAR-97, prima redazione