SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Processi

serie

Estremi cronologici: - sec. XVIII

Consistenza: 5 filze

Descrizione: Conserva i processi che coinvolsero il monastero di San Martino e le famiglie Gorgeri, Bastianelli, Frescobaldi, Teatini, Gherardi, Miniati, Vecchietti, Neri, Vaselli, Fratini, Amadori, Alamanni, Bonaventuri, Giolli, Serviti, Fabbri, Bellini, Casetti, Biondi, Cecchi, Borromei, Asini, Nuovoli, Venturi, Fabbri, Orlandi, Braccini, Cancellereschi, Viti e Costagli, Covoni, Zanobetti, Ambrogi e Pagni, Martini, Megli, Elmi, Bonifazio, Uguccioni, Galli, Rossi e Ruoti, Ughi, Montauti, Tamburini, Baldinotti, Pacini, Deciaiuti, Ottavanti, Portigiani, Bartoli e Ciolli, Benetti, Ubaldini; le monache ed il monastero di Majano, il monastero di San Giovannino, ed i Padri di San Gaetano, e la Gabella dei Contratti, S. Lucia, e il Monastero di Santa Marta, San Paolo, e Niccolò di Sandro, Uffizio delle Gabelle, ed i Padri del Carmine. Conserva anche una filza contenente alcune scritture legali tra cui i testamenti di Tommaso Fratini, di Michele Canzani, di Benedetto Falcucci, di Bertino Fornaio, lo "sbozzo" di testamento di Galasso Galassi, alcune carte relative al testamento Poggiali, alcuni documenti riguardanti la "lite" Rucellai, le scritture di Suor Maria Albizi e di Maddalena Buoni, un compromesso tra le monache ed il Peruzzi ed infine due "Lodi" tra Simone di Pietro e l'Ermellina di Ser Martino fondatrice del monastero di San Martino delle Panche.

Numerazione: 119-123

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 10-FEB-10, rielaborazione
  • Pidatella Delia, 20-FEB-97, prima redazione