SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di Sant'Agostino sulla Costa di Firenze (conv. 121)

fondo

Estremi cronologici: 1571 - 1808

Consistenza: 172 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di Sant'Agostino sulla Costa di Firenze fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamento e della consegna di una parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto, il 29 Luglio del 1808, dal Commissario delegato al convento di S. Agostino sulla Costa. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse la consistenza del fondo risultava essere di 299 unità. Uno spurgo autorizzato con probabilità da Reginaldo Tanzini ridusse il fondo a 170 unità. L'aggiunta degli "Stati di consistenza" e di un registro della Procureria ne ha mutato nuovamente la consistenza che ad oggi risulta essere di 172 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura prevalentemente amministrativa e contabile oltre ad alcuni nuclei di scritture relative alle eredità delle famiglie Ambrogi, Calenzuoli, Amatucci, Nuti e Perotti ed ad alcune filze di processi che coinvolsero l'ente.
Il fondo comprende anche alcuni nuclei documentari di pertinenza di altri conventi; in particolare del convento di Santo Stefano al Ponte Vecchio riunito al convento di Sant' Agostino insieme al suo archivio, nel 1783, le cui rendite furono distribuite tra diverse sedi conventuali appartenenti all'Ordine agostiniano; e del convento di Santa Maria Assunta di Settimello, poi Santa Lucia alle Cappelle di proprietà dell'ordine agostiniano sino alle soppressioni leopoldine in seguito alle quali passò con i suoi beni all' Ordine francescano.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-172

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Simona Bianchi (a cura di), I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Tavarnuzze, Impruneta, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2021-03-01, revisione
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione
  • Pidatella Delia, 12-FEB-97, prima redazione