SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (conv. 117)

fondo

Estremi cronologici: 1615 - 1808

Consistenza: 49 unità tra registri e buste

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, contenuta in tre casse, fu versata il 25 agosto del 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno come testimonia il verbale di versamento redatto in quella data. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse la consistenza del fondo risultava essere di 49 unità tra buste, filze e registri. Nel fondo in occasione degli spurghi del 1839 e del 1842 non furono rinvenute carte da scartare.

Descrizione: Conserva documentazione di natura prevalentemente amministrativa e contabile. Il fondo conserva la documentazione prodotta dalle carmelitane di San Frediano in Cestello che si trasferirono nel complesso nel 1627.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-49

Limiti di accessibilità:
  • I pezzi nn. 46-48 sono esclusi dalla consultazione perchè alluvionati.

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie quarta - conserva un saldo finale del podere di Polverosa, posseduto dal monastero femminile carmelitano di S. Maria Maddalena de' Pazzi ed incamerato e amministrato dal demanio dopo le soppressioni del 1866.

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 16-GIU-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2021-02-02, revisione
  • Fiorentini Valeria, 09-SET-05, revisione