SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di San Barnaba di Firenze (conv. 116)

fondo

Estremi cronologici: 1445 - 1808

Consistenza: 224 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di San Barnaba, contenuta in una cassa, fu versata il 24 novembre del 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimonia il verbale di versamento redatto in quella data. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse la consistenza del fondo risultava essere di 288 unità tra buste, filze e registri. Uno spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse predisposto probabilmente dal Tanzini ed autorizzato successivamente, per sopperire alle spese ordinarie dell'Archivio medesimo, ridusse il fondo a 224 unità.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile. Un nucleo dell'archivio dell'ente conserva scritture relative alle eredità, alle donazioni ed ai vitalizi di alcune famiglie, tra cui la famiglia Bracceschi; è presente anche un nucleo di scritture processuali.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-224

Limiti di accessibilità:
  • I pezzi 55, 63, 109 e 117 sono esclusi dalla consultazione perchè alluvionati.

Strumenti di ricerca interni: Conserva un Repertorio delle scritture dell'archivio di San Barnaba - unità n. 139

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 16-GIU-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2021-02-01, revisione
  • Fiorentini Valeria, 10-FEB-10, rielaborazione