SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di Santa Maria Maggiore di Firenze (conv. 114)

fondo

Estremi cronologici: sec. XVI ca - 1808

Consistenza: 85 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santa Maria Maggiore fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808, come testimonia il verbale di consegna di una parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al convento il 12 luglio 1808. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 114 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1839 le unità si ridussero a 85. La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - debitori e creditori, entrata e uscita, giornali, saldi e ricevute - relativa al convento di Santa Maria Maggiore. Presenti inoltre registri di ricordi, decimari, contratti, memorie e scritture relative a luoghi di Monte, atti di processi, scritture e memorie relative alla concessione della chiesa di Santa Maria Maggiore ai padri della congregazione di Mantova venuti a Firenze nel 1506, carte relative alla fondazione di cappelle in Santa Maria Maggiore, scritture del convento della Madonna del Combarbio di Anghiari, scritture di censi e di vendita di case e terre, carte relative a legati, donazioni e testamenti, lettere, scritte di locazioni, inventari, obblighi, un "libro dello stato dell'anime" della parrocchia di San Piero a Monticelli e piante dei beni del convento. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative all'amministrazione dei conventi di Anghiari e Pontremoli, e della compagnia della Madonna del Monte Carmelo, oltre a un nucleo di carte relative all'eredità della famiglia Bartoli.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-85

Limiti di accessibilità:
  • Sono escluse dalla consultazione perchè alluvionate le unità 41, 47-49 e 51.

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 24-GIU-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2021-01-29, revisione
  • Mauro Irene, 01-FEB-10, rielaborazione