SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento del Carmine di Firenze (conv. 113)

fondo

Altre denominazioni:
  • Convento di Santa Maria del Carmine

Estremi cronologici: sec. XIV ca - 1808, con documenti del XIII sec.

Consistenza: 571 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento del Carmine fu versata il 5 settembre 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimoniano l'inventario ed il verbale di versamento redatti in quella data dal Commissario delegato al convento; le pergamene furono invece versate nel fondo Diplomatico in due distinti momenti: nel 1779 e nel 1812. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 642 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza" ed un nucleo costituito da 56 unità. Uno spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, predisposto probabilmente dal Tanzini ed autorizzato successivamente, ridusse il fondo a 570 unità. Un'aggiunta successiva mutò nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 571 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, debitori e creditori, ricevute e saldi - relativa al convento del Carmine. Presenti inoltre carte relative alla gestione delle fattorie di Mazzetta e del Valdarno, decimari, scritte di locazioni, ricordanze, inventari, registri di spese per il vestiario dei frati, carte relative ai lavori alla chiesa di Santa Maria del Carmine, registri di pigionali, fittuari e livellari, uno spoglio delle pergamene del convento, contratti e testamenti - tra cui un libro testamento del senatore Bartolomeo Corsini -, carte relative al legato di Iacopa Rossi, scritture diverse, suppliche, luoghi di Monte e scritture relative, un registro dei defunti sepolti presso il convento del Carmine, registri di entrata e uscita di vettovaglie, libri di amministrazione della spezieria e della libreria del convento, atti di processi, carte relative all'eredità Serragli, vacchette di obblighi di messe, piante della chiesa e dei beni del convento. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative all'amministrazione dei conventi del Carmine di Fivizzano e di Rocca a Strada, e delle compagnie del Terz'Ordine, del Cento, del Santissimo nome di Gesù, della congregazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi e della compagnia della Santissima Concezione.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-571

Limiti di accessibilità:
  • Sono escluse dalla consultazione perchè alluvionate le unità 38, 280 e 286.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 729 regesti (1218-1739) e 473 pergamene digitalizzate (1200-1398).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Medicea Laurenziana - conserva 631 manoscritti pervenuti in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali del 1808.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva pigionali e documentazione di natura amministrativa relativa ai beni del convento ricostruito dopo la Restaurazione.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione di natura amministrativa relativa ai beni del convento ricostruito dopo la Restaurazione.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 24-GIU-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2021-07-05, rielaborazione
  • Mauro Irene, 01-FEB-10, rielaborazione