SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Conservatorio di Santa Maria della Pietà di Firenze (conv. 112)

fondo

Estremi cronologici: sec. XVI ca - 1808

Consistenza: 166 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del conservatorio e convento della Pietà fu versata il 2 settembre 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimonia il verbale di versamento redatto in quella data dal Commissario delegato al conservatorio. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 211 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1839 le unità si ridussero a 164. Un'aggiunta successiva mutò nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 166 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, quaderni di cassa, debitori e creditori, saldi, conti e ricevute - relativa al conservatorio e al convento della Pietà. Presenti inoltre carte relative alla gestione dei beni di campagna, registri di pigionali, scritte di locazioni, contratti, scritture diverse, lettere, cartelle di Monte, accettazioni, partiti, scritture di doti, ricordi, testamenti, carte relative alla cappella di San Iacopo e alla Compagnia della Pietà, atti di processi. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative alle eredità Albizzi, Biscioni, Monti, Materassi, Rigacci, Scardigli, Naldini, Landini, Salviati.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-32, 32 bis-164, 164 bis

Limiti di accessibilità:
  • Sono escluse dalla consultazione perchè alluvionate le unità 1,14, 22, 30 e 33.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 15 regesti (1304-1541) e 7 pergamene digitalizzate (1304-1392).

Consulta le riproduzioni digitali

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 15-GIU-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2021-07-05, revisione
  • Mauro Irene, 01-FEB-10, rielaborazione