SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Conservatorio di San Felice in Piazza detto San Pier Martire di Firenze (conv. 109)

fondo

Estremi cronologici: 1788 - 1816

Consistenza: 8 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di San Felice (poi convento di San Pier Martire) per il periodo camaldolese e domenicano (1416-1785) fu assegnata all'epoca della soppressione del 1788 alle suore Mantellate di Chiarito in via San Gallo, all'interno del cui archivio tuttora si trova;
le pergamene, invece, furono versate nel fondo Diplomatico nel 1779.
La documentazione del conservatorio di San Felice in Piazza (1785-1808) fu versata il primo agosto 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimonia il verbale di versamento redatto in quella data dal Commissario delegato al conservatorio. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 7 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, debitori e creditori, carte provanti crediti e ricevute - relativa al conservatorio di San Felice in Piazza.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-8

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze),conserva 78 regesti (1280-1661) e 11 pergamene digitalizzate (1280-1387).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Appendice II - conserva scritture relative alla chiesa di San Felice ed al convento di San Pier Martire.
  • ASFi, Conservatorio delle Mantellate - Conserva la documentazione del monastero di S. Felice, poi convento di S. Pier Martire, dei periodi camaldolese e domenicano (1416-1785). Nel 1788 l'archivio fu assegnato, insieme ai beni dell'ente, alle suore Mantellate in Chiarito di via S. Gallo.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 26-MAR-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2021-07-02, integrazione successiva
  • Mauro Irene, 28-GEN-10, revisione