SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Monastero di Santa Maria degli Angioli di Firenze (conv. 86)

fondo

Estremi cronologici: sec. XIV - 1808

Consistenza: 250 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Santa Maria degli Angioli di Firenze fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione, come testimonia il verbale di consegna di una parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al monastero il 2 settembre 1808; le pergamene passarono invece al fondo Diplomatico nel 1812. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 220 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1839 la consistenza del fondo si ridusse a 204 unità. Due aggiunte successive mutarono nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 250 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - entrata e uscita, debitori e creditori, ricevute - relativa al monastero di Santa Maria degli Angioli e carte concernenti l'amministrazione dei monasteri ad essa annessi - la badia del Sasso, Vogognano, Badia a Elmi, Sant'Agata del Monte San Savino e San Benedetto fuori la porta a Pinti a Firenze, di cui si conservano registri di debitori e creditori, contratti, ricordi, descrizioni di beni -. Presenti inoltre carte relative alla gestione di fattorie e poderi - le fattorie del Borro, delle Bocchette, di Ronta, di Borselli, del Sasso, di Elmi e di poderi diversi -, contratti e scritture, atti di processi, scritture diverse e sentenze. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative alle eredità Galgani e Benci.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-250

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze),conserva 1699 regesti (1047-1715) e 979 pergamene digitalizzate (1047-1398).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Medicea Laurenziana - conserva 631 manoscritti pervenuti in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali del 1808.
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione di natura amministrativa relativa ai beni del monastero.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie terza - conserva documentazione di natura amministrativa relativa ai beni del monastero.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Collaboratrice progetto "Anagrafe", 29-MAR-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2020-11-18, revisione
  • Mauro Irene, 18-GEN-10, rielaborazione