SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di San Stefano d'Empoli (conv. 72)

fondo

Altre denominazioni:
  • Convento di Santo Stefano

Estremi cronologici: sec. XV ca - 1808

Consistenza: 58 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santo Stefano fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione, come testimonia il verbale di consegna di parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al convento il 30 luglio 1808; le pergamene passarono invece al fondo Diplomatico nel 1812. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 86 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza" ed un nucleo di carte riconsegnate dal Ricevitore il 7 febbraio 1818. In seguito alla perdita di numerose unità e ad una operazione di spurgo effettuata nel 1839 la consistenza del fondo si ridusse a 56 unità. Un'aggiunta, successiva alla stesura dell'inventario di Del Badia (1853), mutò nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 59 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa, registri di partiti, contratti, scritture diverse - scritture relative alle chiese di Sant' Andrea a Corliano e Sant' Agostino di Gello, carte concernenti compravendite di terreni e poderi, lasciti, repertori ed inventari, documentazione di natura amministrativa relativa al XV secolo, scritte di locazioni, lettere e scritture di imposizioni relative ai fiumi -, atti processuali e piante di terreni e fabbriche del convento.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-30, 30 bis-57

Limiti di accessibilità:
  • È esclusa dalla consultazione perchè alluvionata l'unità 57.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 179 regesti (1124-1733) e 83 pergamene digitalizzate (1124-1398)

Consulta le riproduzioni digitali

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020-10-26, revisione
  • Mauro Irene, 13-GEN-10, rielaborazione
  • Pescini Ilaria, 09-DIC-96, prima redazione