SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Monastero di Santa Croce d'Empoli (conv. 68)

fondo

Estremi cronologici: 1635 - 1808

Consistenza: 15 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Santa Croce fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 9 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza" ed un nucleo di carte riconsegnate dal Ricevitore il 7 febbraio 1818. Un'aggiunta, successiva alla stesura dell'inventario di Del Badia (1853), mutò nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 15 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - registri di conti e di spese, libri di bestiame, censi e livelli, ricevute, entrata e uscita -, un nucleo di carte relative all'eredità Marchetti, ed una filza di scritture diverse.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-15

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva documenti e scritture del monastero (anni 1841-1861).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva registri di amministrazione demaniale dei beni appartenuti al monastero di Santa Croce (anni 1866-1868).

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020-10-26, revisione
  • Mauro Irene, 13-GEN-10, rielaborazione
  • Pescini Ilaria, 09-DIC-96, prima redazione