SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Convento di San Baldassarre di Coverciano (conv. 65)

fondo

Estremi cronologici: 1449 - 1808

Consistenza: 136 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di San Baldassarre fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione, come testimonia il verbale di consegna di parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al convento il 23 agosto 1808. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 171 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza", un registro relativo all'eredità di Antonio Bartoli proveniente dal fondo della Compagnia di Santa Maria delle Laudi detta di Sant'Agnese, e un nucleo di carte probabilmente riconsegnate dal Ricevitore in un secondo momento. In seguito a una operazione di spurgo effettuata nel 1842, la consistenza del fondo si ridusse a 135 unità. La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, debitori e creditori, ricevute -, carte relative a pigioni, livelli e locazioni, ricordi, contratti, scritture diverse - obbligazioni, decreti, fedi, suppliche, dimostrazioni di spese, procure, stime di beni, contratti di vendita, bilanci, testamenti, lettere, ordini, fedi di decima, partiti e memoriali -, vacchette di messe, libri di amministrazione dei beni di campagna, carte e atti processuali. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative alle eredità Brandi, Tosetti, Pelagalli, Pieri, Pazzi, del Soldato, Gonnelli, Artimini, Ottaviani, Pepi, Anderlini, Marucelli e Bartoli.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-17, 19-34, 34 bis -135

Limiti di accessibilità:
  • Sono escluse dalla consultazione, perchè alluvionate, le unità 30,32,54,55,57 e 77.
    Le unità 100 e 110 risultano irreperibili

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020/08/21, revisione
  • Mauro Irene, 13-GEN-10, rielaborazione
  • Pescini Ilaria, 09-DIC-96, prima redazione