SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Monastero di San Lorenzo al Galluzzo detto la Certosa (conv. 51)

fondo

Altre denominazioni:
  • Monastero di San Lorenzo detto la Certosa

Estremi cronologici: sec. XIV - 1808

Consistenza: 296 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di San Lorenzo detto la Certosa fu versata nell'estate 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimonia l'inventario redatto dal Commissario delegato al monastero. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 431 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza" ed un nucleo di carte probabilmente riconsegnate dal Ricevitore in un secondo momento. In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1842 ed alla irreperibilità di alcuni registri la consistenza del fondo si ridusse a 284 unità. Un'aggiunta successiva mutò nuovamente la sua consistenza che, allo stato attuale, risulta essere di 296 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa relativa al monastero ed alle sue grange - Prato, Sant'Ansano, Castellare, Gentilino, Colle, Lama, Lucignano -, carte relative a processi che coinvolsero il monastero, bolle e possessioni, carteggio, contratti, livelli, censi, saldi e ricevute. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative alle eredità Galluzzi, Ammoni, Corbici, Pieri, Masotti, Morelli ed un nucleo di documenti attenenti la famiglia Acciaiuoli. La sezione "Collezioni di piante" conserva 43 piante (secc. XVIII-XIX) delle proprietà agricole del monastero, alla denominazione "Certosa di Firenze".

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-296

Limiti di accessibilità:
  • L'unità 276 è esclusa dalla consultazione perchè alluvionata.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze),conserva 973 regesti (1241-1645) e 770 pergamene digitalizzate (1241-1398)

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • Fondo Acciaioli famiglia in Ricasoli Firidolfi - conserva un registro membranaceo relativo al monastero della Certosa.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva registri di saldi dei beni di campagna del monastero.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva libri di saldi dei poderi del monastero.

Siti web:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Caterina Chiarelli, Documenti per la certosa di Firenze negli archivi e biblioteche fiorentini. Indagine archivistica, estratto da Notizie cistercensi, numero unico, Firenze, 1978, XI, pp. 63-105

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 22/06/2020, revisione
  • Mauro Irene, 11-GEN-10, rielaborazione
  • Topini Alessandra, 04-MAR-97, prima redazione