SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Badia di Sant'Andrea a Candeli (conv. 40)

fondo

Altre denominazioni:
  • Monastero di Sant'Andrea a Candeli

Estremi cronologici: 1624 - 1808

Consistenza: 8 unità

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Sant'Andrea a Candeli fu versata nel luglio 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimonia l'inventario redatto dal Commissario delegato al monastero. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 7 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa, tra cui un libro di "Debitori e creditori, inventari e ricordi", e gli "Stati di consistenza" compilati dal Commissario governativo francese al momento della soppressione del monastero avvenuta nel 1808.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-8

Limiti di accessibilità:
  • L'unità 4 è irreperibile

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese - conserva la documentazione di natura amministrativa prodotta dal monastero di Candeli e versata, al momento della soppressione del 1774, nell'archivio della badia di Sant' Ignazio di Arezzo.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 13/05/2020, revisione
  • Mauro Irene, 08-GEN-10, rielaborazione
  • Topini Alessandra, 26-FEB-97, prima redazione