SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Monastero di San Giovanni Evangelista di Boldrone (conv. 32)

fondo

Estremi cronologici: 1212 - 1809

Consistenza: 158 unità

Storia archivistica: La documentazione del monastero di San Giovanni Evangelista, contenuta in tre casse, fu versata l'11 luglio 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimoniano l'inventario ed il verbale di consegna redatti dal Commissario delegato al monastero. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 211 unità, a cui si aggiunsero un nucleo di carte e gli "Stati di consistenza", per un totale di 220 unità. In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1842 le unità si ridussero a 158.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa, contratti, ricordi, libri di amministrazione dei beni di campagna, ricevute, carte relative a processi, scritture diverse, un nucleo di carte relative all'eredità della famiglia Querci, un nucleo di carte pervenute al monastero per eredità diverse e relative a Ventura di Polo, Margherita Patechi, suor Caterina Salvetti ed alle famiglie Marchesetti, Cantini e Baldinucci.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-158

Limiti di accessibilità:
  • È esclusa dalla consultazione perchè alluvionata l'unità 149.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze),conserva 70 regesti (1212-1502) e 58 pergamene digitalizzate (1212-1392)

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 70 regesti (1212-1502) e 58 pergamene digitalizzate (1212-1392).

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 04/06/2020, revisione
  • Mauro Irene, 05-GEN-10, rielaborazione
  • Topini Alessandra, 25-FEB-97, prima redazione