SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Fattoria di Barberino (conv. 27)

fondo

Estremi cronologici: 1788 - 1808

Consistenza: 8 unità

Storia archivistica: La documentazione della Fattoria di Barberino, amministrata in comune dagli istituti aretini della Santissima Annunziata, della Santissima Trinità e di Santa Caterina, fu in parte versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione. Le restanti scritture, a quanto risulta da una nota di Telemaco Del Badia, non furono consegnate all'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse e quelle che lo furono vennero restituite. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 9 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza" ed i registri riconsegnati dal Ricevitore di Arezzo. La consistenza del fondo attualmente è di 8 unità: mancano gli "Stati di consistenza" e un libro del lavoratore di Monticello restituito al Conservatorio di Santa Caterina.

Descrizione: Conserva libri di saldi e ricevute, ed un nucleo di carte consegnate dal Ricevitore contenente registri di saldi e libri di vitto.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-8

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 27/05/2020, revisione
  • Mauro Irene, 30-DIC-09, rielaborazione
  • Sabbatini Maura, 13-FEB-97, prima redazione