SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Abbazia di Santa Maria in Gradi di Arezzo (conv. 11)

fondo

Altre denominazioni:
  • Monastero di Santa Maria in Gradi

Estremi cronologici: 1122 - 1808

Consistenza: 179 unità tra registri e filze.

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santa Maria in Gradi fu versata il 23 settembre 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimonia il verbale di consegna di una parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al monastero. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 202 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza" ed i registri riconsegnati dal Ricevitore di Arezzo. Uno spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, predisposto probabilmente dal Tanzini ed autorizzato successivamente, ridusse il fondo a 179 unità. La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Il fondo conserva la documentazione prodotta dai conventi di Santa Maria in Gradi di Arezzo, Santa Maria di Agnano, San Michele di Arezzo. La carte di natura amministrativa sono conservate separatamente per monastero, ad eccezione di alcune scritture: le ricevute della badia di Agnano e relative a questa badia ed a quella di Santa Maria in Gradi, e due registri di entrata e uscita di San Michele e relativi a "più badie". Oltre alla documentazione di natura amministrativa, il fondo conserva protocolli di contratti, memorie dei livelli della famiglia Serristori e scritture di "interessi" relativi alla badia di Santa Maria in Gradi, e protocolli di contratti, un libro di contratti rogati da Naldo Gori di Arezzo nel 1328 relativi a beni posti nel comune di Pergine, libri di ricordi e memorie di "interessi" relativi alla badia di Agnano. Comuni ai tre monasteri sono i libri di ricordi, i protocolli di contratti rogati da ser Pergentino di Arezzo, ser Laurentino Neri e ser Batista di Ambrogio, e gli atti di processi. Si segnala inoltre la presenza di due codici provenienti dall'archivio Diplomatico: le pergamene di Santa Maria di Agnano e quelle di San Michele di Passignano.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-42, 42 bis-178

Limiti di accessibilità:
  • Sono escluse dalla consultazione, perchè alluvionate, le unità 78 e 79.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 741 regesti (1029-1694)

Consulta le riproduzioni digitali

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 04/05/2020, revisione
  • Mauro Irene, 03-DIC-09, rielaborazione
  • Sabbatini Maura, 21-DIC-96, prima redazione