SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Indice delle notizie storiche, scientifiche, letterarie estratte dall'archivio mediceo

Indice delle notizie storiche, scientifiche, letterarie estratte dall'archivio mediceo, a cura di Giuseppe Tanfani - Reginaldo Tanzini, repertorio alfabetico, sec. XIX prima metà

Note storico-descrittive:
Il presente repertorio consiste di una scelta di nomi di persona, di luoghi ed argomenti tratti dalla documentazione conservata nell'Archivio Mediceo del Principato, ritenuti utili soprattutto ai fini di studi e ricerche scientifiche; esso è frutto del progetto, elaborato da Leopoldo II fin dal 1819 ed affidato a R. Tanzini prima e a G. Tanfani poi, con il quale si intendeva condurre negli Archivi fiorentini, le Riformagioni e il Mediceo, ricerche mirate al fine di estrarre tutti quei documenti che potessero interessare soprattutto la storia scientifica e letteraria.
Per la compilazione del presente repertorio sono state utilizzate le informazioni ricavate soprattutto dai lavori precedenti di Tanzini, ovvero dal volume intitolato "Indici e scritture diverse tratti in copia da vari documenti di Cosimo Primo", segnato Inventario 1913 aggiunte, V/857, e dagli "Indici della Segreteria vecchia", segnati Inventario 1913, 366-384 e Sala di studio N/295/I-XXII.
Per ogni voce, oltre a brevi indicazioni riguardanti il contenuto e gli estremi cronologici dei documenti corrispondenti, sono indicati il numero di carta, la segnatura della filza, volume o registro in cui i documenti sono conservati, espressa secondo il criterio di ordinamento brunettiano in classi e distinzioni.
Un fascicolo allegato, compilato nel 1989 da Teresa Arnoldo, segnala la corrispondenza approssimativa fra le segnature indicate nel repertorio e quelle attuali.
-
I vol. (lettere A-L, da Abati Antonio a da Lutiano Baldo): registro di carte scritte e numerate 504; seguono carte bianche non numerate.
Segnatura: sala di studio, V/363
Precedenti segnature: inventario 1913, 363

II vol. (lettere M-O, da Mabillon Giovanni a Ovet Simone): registro di carte scritte e numerate 464; seguono carte bianche non numerate.
Segnatura: sala di studio, V/364
Precedenti segnature: inventario 1913, 364

III vol. (lettere P-Z, da Paccioni Pietro a di Zuti Leonardo): registro di carte scritte e numerate 556; seguono carte bianche non numerate.
Segnatura: sala di studio, V/365
Precedenti segnature: inventario 1913, 365

3 voll.
Legatura in mezza pergamena.

Non valido per la richiesta di consultazione

Complessi archivistici:

Redazione e revisione:
  • D'Angelo Fabio, 29-APR-19, prima redazione in SIAS