Date di esistenza: sec. XVI -
Luoghi: Prato
Titoli: cittadini pratesi
Intestazioni di autorità:- Baldanzi, cittadini pratesi, Prato (sec. XVI - ), SIUSA/NIERA
Note storiche:Capostipite della casata fu, molto probabilmente, Piero di Baldanza, addecimato nel 1512 nella villa di Mezzana. Da lui discende Baldanza di Bastiano, merciaio, priore nel 1601 di cui rimangono tracce nell'archivio dei Ceppi. Le fortune dei Baldanzi decaddero nel corso del XVII secolo e i suoi membri non godettero più dei pubblici uffici. Nel 1779 i Baldanzi chiesero di essere riammessi alla cittadinanza. A questa casata appartenne nel secolo XVIII Ferdinando, canonico di Prato, che venne consacrato vescovo di Volterra e quindi arcivescovo di Siena e che morì nel 1866. Ad altro ramo appartennero invece Amadio di Giovan Battista (1705-1798), erudito di storia pratese, e il fratello Giovacchino.
Complessi archivistici prodotti:Bibliografia:- E. FIUMI, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze, Olschki, 1968, 292
Redazione e revisione:- Pagliai Ilaria, 2006-02-13, prima redazione in SIAS
- Pagliai Ilaria, 2017-11-29, revisione