SIAS

Archivio di Stato di Cagliari

Alto commissariato per la Sardegna

Date di esistenza: 1944 - 1949

Sedi: Cagliari

Intestazioni di autorità:
  • Alto commissariato per la Sardegna, Cagliari (1944 - 1949), NIERA/SIUSA

Condizione giuridica:
  • pubblico

Tipologia:
  • stato

Note storiche:
L'istituto dell'Alto commissariato per la Sardegna fu, come nel caso della Sicilia, la soluzione adottata dal governo centrale, per porre rimedio alle molteplici spinte centrifughe che, a causa della grave crisi politica nazionale e locale, rischiavano di lasciare la Sardegna in un complicato isolamento e in preda a disordini e malcontento che avrebbero potuto favorire tendenze separatiste.
Nel 1943 l'isola fu dichiarata «zona operativa» ed i poteri civili, ai sensi dell'art.16 della Legge di guerra, furono esercitati dal Comando delle forze armate della Sardegna. La difesa del territorio isolano era affidata al XIII Corpo d'armata, articolato nelle divisioni "Calabria" e "Sabauda" dislocate
rispettivamente al nord e al sud della Sardegna. Il 22 marzo 1943 vista «la necessità di coordinare i servizi civili nelle provincie siciliane e sarde, in relazione allo stato di guerra e alle esigenze di carattere militare...», con r.d. n. 149 vennero istituiti due Commissari straordinari per gli affari civili uno per la Sicilia e uno per la Sardegna, alle dipendenze dei rispettivi Comandi Militari di stanza nelle due isole, con il compito di curare il collegamento tra il comando militare e le autorità civili ossia «per il coordinamento dei servizi civili in relazione allo stato e alle esigenze militari».
[espandi/riduci]

Relazioni con altri soggetti produttori:

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Complessi archivistici prodotti:

Redazione e revisione:
  • Costa Consuelo, 2017-08-28, integrazione successiva
  • SIAS, 2005-11-28, prima redazione in SIAS