collezione / raccolta
Estremi cronologici: sec. XV - 1899
Consistenza: bb. 38
Storia archivistica: La collezione, divenuta di proprietà del Comune di Novara nel 1970, secondo la disposizione testamentaria della vedova del figlio di Giovanni Battista Finazzi, venne depositata all'Archivio di Stato di Novara alla fine del 1973 insieme all'archivio del Comune.
Finazzi raccolse e classificò le lettere nel periodo 1879-1893, come appare dalle annotazioni da lui apposte sulle camicie che le raccolgono e che fungono da contenitori e da schede, sulle quali sono riportati: cognome e nome del personaggio, la sua qualificazione (es. botanico, letterato ecc.), data e luogo di nascita e di morte, breve profilo biografico, data d'acquisizione della lettera e firma del collezionista, provenienza.
Finazzi si procurò molte lettere con permute e acquisti, ma in gran prevalenza gli autografi che costituiscono la sua collezione furono ottenuti coltivando amicizie con personaggi di riguardo.
Descrizione: La collezione di autografi contiene alcune migliaia di lettere di personaggi illustri della letteratura, delle arti e delle scienze. Sono presenti nuclei consistenti di documenti riconducibili a membri delle famiglie Finazzi e Caccia di Romentino, al senatore e Presidente del Consiglio di Stato Giacomo Giovanetti e a Luigi Camoletti, giornalista e scrittore novarese.
Strumenti di ricerca:La documentazione è stata prodotta da:La documentazione è conservata da:Bibliografia:- G. SILENGO, Un grande collezionista omegnese. G.B. Finazzi e la sua raccolta di autografi, in «Lo Strona», 1979, 4, pp. 10-13
- F. SURDICH, Fonti inedite relative alla storia delle esplorazioni italiane dell'Ottocento conservate nel "Fondo Finazzi" dell'Archivio di Stato di Novara, in «Bollettino storico per la provincia di Novara», 1979, 2, pp. 40-57
Redazione e revisione:- De Franco Davide Bruno, 07/2020, revisione
- Montanari Mirella, 2005-04-14, prima redazione in SIAS
- Scionti Chiara, 14/2/2017, revisione