fondo
Estremi cronologici: 1908 - 1984
Consistenza: bb. 24
Storia archivistica: Il fondo è stato depositato presso l'Archivio di Stato di Pescara il 20 marzo 1996 per il tramite della Soprintendenza archivistica per l'Abruzzo, a seguito della richiesta di deposito temporaneo da parte degli eredi di Corradino D'Ascanio. L'archivio, già dotato di un elenco di consistenza redatto dal personale della Soprintendenza, nel 1996 è stato corredato da un inventario dei documenti, un inventario delle fotografie e un catalogo dell'emeroteca. Nel 2005 è stata acquisita altra documentazione che è stata descritta in un'appendice al primo inventario. Tutti gli strumenti sono stati predisposti da collaboratori volontari coordinati dal personale dell'Archivio di Stato.
Descrizione: Il fondo comprende documentazione relativa alla vita ed all'attività professionale svolta dall'ingegnere abruzzese. Si conservano carteggio e disegni che fanno riferimento alle diverse fasi della vita professionale di D'Ascanio: in Abruzzo, l'attività svolta presso le industrie di Pomilio e quella riconducibile alla società fondata con il barone Trojani (anni '20-'30); il lavoro presso la Piaggio di Pontedera (dal secondo dopoguerra fino agli anni '50) e la collaborazione con la società Agusta di Gallarate (anni '60-'70). L'archivio testimonia gli studi condotti e le idee elaborate dall'ingegnere e inventore, che depositò numerosi brevetti e disegnò il più noto ciclomotore italiano. Si conservano relazioni, progetti, disegni, appunti e corrispondenza.
Si conserva anche un corposo nucleo di fotografie: alcune ritraggono D'Ascanio nei momenti di vita pubblica, altre riguardano i lavori e gli esperimenti effettuati principalmente per l'elicottero e la Vespa, ma vi sono anche immagini di una serie di invenzioni che l'ingegnere curò in maniera artigianale. Fa parte dell'archivio, infine, una raccolta di pubblicazioni risalenti agli anni 1916-1984 e composta da giornali, periodici e articoli ritagliati che fanno riferimento al lavoro dell'ingegnere.
Documentazione collegata:Strumenti di ricerca:Siti web:La documentazione è stata prodotta da:La documentazione è conservata da:Bibliografia:- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI, Archivio di Stato di Pescara, Viterbo, BetaGamma editrice, 2010
- Archivi privati in Abruzzo. Carte da scoprire, a cura di F. TORALDO, M. T. RANALLI, Casa editrice Tinari, Villamagna, 2002
Redazione e revisione:- Di Primio Stefania, 2021-05-08, revisione
- SIAS, 2005-07-13, prima redazione in SIAS