SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Appendice

serie

Estremi cronologici: sec. XVI prima metà ca - sec. XVIII prima metà ca

Consistenza: 79 tra filze e registri

Storia archivistica: La creazione dell'Appendice risale probabilmente agli interventi effettuati sul fondo Mediceo del Principato da Guglielmo Enrico Saltini, che, negli anni '60 del XIX secolo, dopo aver estratto dalla Miscellanea alcune filze con l'intenzione di inserirle all'interno delle serie dei carteggi, non era riuscito a dar loro un'adeguata collocazione.
Un ulteriore incremento si ebbe quando fu realizzato l'Inventario sommario del 1951 voluto dal direttore Antonio Panella. Anche allora i curatori, tentando un'integrazione tra i fondi medicei, estrassero parti della Miscellanea, filze e fascicoli, per ricongiungerle alle presunte serie di origine del Mediceo. I pezzi che non si riuscì a ricollocare in maniera soddisfacente, furono destinati all'Appendice.

Descrizione: Sebbene la serie sia decisamente miscellanea, al suo interno è possibile individuare alcuni nuclei documentari di contenuto piuttosto omogeneo.
Nel gruppo di filze riunite sotto il titolo di "Parentadi", sono compresi carteggi e scritture varie concernenti negoziati matrimoniali che riguardano membri della famiglia Medici e di casate ad essa legate.
Vi sono poi carteggi e documenti di vario genere prodotti da membri delle famiglie Orsini e Sforza o ad essi indirizzati.
Sotto la denominazione "Viaggi" sono stati inclusi principalmente diari, relazioni, carteggi e altre scritture attinenti a viaggi compiuti dai sovrani, dai principi e anche da estranei alla famiglia Medici.
Tra le "Cause e interessi di particolari" si trovano atti in cause civili e criminali, testamenti, trattati di matrimonio, alberi genealogici e altre scritture, che vedono il coinvolgimento dei Medici e di numerose altre famiglie. Il criterio di ordinamento prevalente è quello alfabetico.
Vi sono infine le filze contenenti poesie e pasquinate.

Numerazione: Numerazione di corda non consecutiva secondo l'ordinamento dell'inventario attualmente in uso (sala di studio, S/17); 6354- 6429

Strumenti di ricerca:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Baggiani Valentina, 10-NOV-03, rielaborazione
  • D'Angelo Fabio, 8-APR-2020, revisione
  • Topini Alessandra, 20-NOV-95, prima redazione