serie
Estremi cronologici: sec. XVI prima metà ca - sec. XVIII prima metà ca
Consistenza: 1376 tra filze e registri
Descrizione: La serie è costituita da sedici sottoserie tematiche in cui si conservano principalmente le lettere dei diplomatici toscani, residenti o soltanto agenti in altri stati italiani, ai granduchi e ai loro segretari. Numerosi sono inoltre i carteggi intrattenuti dai sovrani medicei e dai loro segretari direttamente con i governanti degli altri stati.
Sebbene buona parte degli ambasciatori di ritorno a Firenze non fosse solita consegnare il materiale documentario prodotto nel corso delle missioni, ma anzi, stando ad una lettera del 9 ottobre 1696 inviata da Fabrizio Cecini al segretario Carlo Antonio Gondi, tendesse a disfarsene come un inutile ingombro, tuttavia parte del materiale documentario così generato si è conservato e si ritrova in questa serie e in quella successiva delle relazioni con gli Stati esteri.
La documentazione, d'altra parte, è molto varia e non si esaurisce in un'unica tipologia. Vi sono infatti anche scritture di altro genere, prodotte a corredo del materiale epistolare o in maniera indipendente, relazioni, stampe e altro ancora. Dopo il 1670 sono conservate, assieme alle lettere originali, anche le minute delle risposte.
Numerazione: Numerazione di corda non consecutiva secondo l'ordinamento dell'inventario attualmente in uso (sala di studio, S/17); 2826-4158
Riproduzioni: Microfilm dei nn. 3263, 3285, 3332-3356/II
Strumenti di ricerca:La documentazione è conservata da:Bibliografia:- Gaetano Greco, Mario Rosa (a cura di), Storia degli antichi Stati italiani, Bari, Laterza, 2006, passim
- Daniela Frigo, Politica estera e diplomazia: figure, problemi, apparati in Storia degli antichi Stati italiani, a cura di Gaetano Greco, Mario Rosa, 1996, pp. 117-162
- Marcello Del Piazzo, Antonio Panella, Giovanni Antonelli (a cura di) Introduzione in Archivio mediceo del principato. Inventario sommario, Roma, Ministero dell'Interno, rist. xerografica ed. 1951, 1966, p. X
Redazione e revisione:- Baggiani Valentina, 27-OTT-03, rielaborazione
- D'Angelo Fabio, 7-APR-20, revisione
- Topini Alessandra, 13-NOV-95, prima redazione