serie
Estremi cronologici: 1530 - 1741
Consistenza: 86 filze
Descrizione: Le filze che costituiscono la serie delle "Istruzioni ad ambasciatori" sono formate da documenti di natura eterogenea: oltre alle copie e, più raramente, agli originali delle istruzioni vere e proprie a diplomatici inviati in corti italiane e straniere, è possibile rinvenire minute di accreditamento, informazioni e memorie, elenchi di spese e, soprattutto nelle filze posteriori al 1626, carteggi relativi alle missioni. Vi sono poi alcuni carteggi degli stessi diplomatici. Un nucleo corposo di filze (nn. 2965-2715) è costituito dalle carte relative alle missioni dei marchesi Carlo di Pierfrancesco e Carlo di Folco Rinuccini, il primo residente a Roma dal 1659 al 1665, il secondo residente in Spagna dal 1705 al 1709 e più volte inviato come ambasciatore straordinario presso varie corti.
È possibile trovare inoltre anche scritture che facevano parte della fitta rete di corrispondenza tra gli ambasciatori residenti presso la Santa Sede e l'Auditore dei benefici ecclesiastici, preposto al disbrigo e alla trattazione degli affari giurisdizionali che coinvolgevano la Chiesa.
Ordinamento: La documentazione è ordinata in base a criteri cronologici, per missioni o, nel caso dei carteggi Rinuccini, per ambasciatore.
Numerazione: Numerazione di corda non consecutiva secondo l'ordinamento dell'inventario attualmente in uso (sala di studio, S/17); 1956; 2633-2692-2716; 2745
Strumenti di ricerca:Siti web:- Contini, Volpini, Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola, 1536-1586 (on-line) - Alessandra Contini, Paola Volpini (a cura di), Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola. 1536-1648, vol. I, 1536-1586, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2007
La documentazione è conservata da:Bibliografia:- Alessandra Contini, Paola Volpini (a cura di), Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola. 1536-1648, vol. I, 1536-1586, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2007 (Contini, Volpini, Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola, 1536-1586 (on-line) - Alessandra Contini, Paola Volpini (a cura di), Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola. 1536-1648, vol. I, 1536-1586, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2007)
- Francesco Martelli, Cristina Galasso (a cura di), Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola 1536-1648. vol. II, 1587-1648, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2007 (Martelli-Galasso, Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola. 1587-1648 (on-line) - Francesco Martelli, Cristina Galasso (a cura di), Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'Italia spagnola 1536 - 1648. vol. II, 1587-1648, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2007)
- Marcello Del Piazzo, Gli Ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1953
- Marcello Del Piazzo, Antonio Panella, Giovanni Antonelli (a cura di) Introduzione in Archivio mediceo del principato. Inventario sommario, Roma, Ministero dell'Interno, rist. xerografica ed. 1951, 1966, p. X e passim
Redazione e revisione:- Baggiani Valentina, 17-OTT-03, rielaborazione
- Topini Alessandra, 13-NOV-95, prima redazione