serie
Estremi cronologici: sec. XVI - sec. XVIII
Consistenza: 702 tra filze e registri
Descrizione: La serie comprende materiale documentario relativo all'acquisizione, al governo e all'amministrazione di alcune entità territoriali soggette al granducato, che si distinguono dal resto dello stato mediceo o per una differente condizione giuridico-istituzionale o per l'importanza e delicatezza della loro posizione strategico-militare, politica ed economica: Siena, Livorno, Portoferraio, Pisa, Lunigiana, Fivizzano, Scansano, Pitigliano e Sorano.
La tipologia degli atti è molto varia: la forma prevalente è quella del carteggio, con comunicazioni ai granduchi e loro segretari, ma anche da questi ai diversi governatori, ufficiali, provveditori, con istruzioni, negoziati e informazioni di carattere politico-amministrativo. Vi sono inoltre minute di risposte, registri di contenuto amministrativo, portate, inventari di armamenti, ruoli di soldati, note di spesa.
Numerazione: Numerazione di corda non consecutiva secondo l'ordinamento dell'inventario attualmente in uso (sala di studio, S/17); 1850-1955, 1957-2309, 2326-2328a, 2474-2607, 2609-2611, 2717-2825
Riproduzioni: Microfilm dei nn. 1850-1907
Strumenti di ricerca:La documentazione è conservata da:Bibliografia:- Luca Mannori, Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel Principato dei Medici (secc. XVI-XVIII), Milano, Giuffrè, 1994
- Elena Fasano Guarini, Potere centrale e comunità soggette nel Granducato di Cosimo I in Rivista Storica Italiana, n. s. LXXXIX, (1977), 490-538
- Furio Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, UTET, 1976
Redazione e revisione:- Baggiani Valentina, 10-OTT-03, rielaborazione
- D'Angelo Fabio, 19-GIU-19, integrazione successiva
- Topini Alessandra, 07-NOV-95, prima redazione