SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Monastero di San Michele di Arezzo

Altre denominazioni:
  • Monastero dei Santi Michele e Adriano

Date di esistenza: ante sec. XI fine - 1653

Sedi: Arezzo

Intestazioni di autorità:
  • Monastero di San Michele di Arezzo (ante sec. XI fine - 1653), Regole SIASFi; SIUSA/NIERA

Note storiche:
Il monastero maschile benedettino dei Santi Michele e Adriano, situato nella diocesi aretina, sorse lungo la strada principale di accesso alla città. Le prime notizie sul convento risalgono alla fine del XI secolo, quando viene menzionato come monastero benedettino della congregazione camaldolese. Dato in commenda a Giovanni de Medici nel XV secolo, tornò presto ai camaldolesi e, nella seconda metà del XVI secolo, fu unito all'abbazia di Santa Maria in Gradi. Nel 1653, i monaci, in seguito alla decisione di Innocenzo X di sopprimere i monasteri camaldolesi che accoglievano un numero esiguo di religiosi, si trasferirono in Santa Maria in Gradi. Nel corso del XVIII secolo il monastero di San Michele divenne infine una parrocchia.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Anna Pincelli, Monasteri e conventi del territorio aretino, Firenze, Alinea, 2000
  • Angelo Tafi, Immagine di Arezzo: guida storico-artistica, Arezzo, Banca popolare dell'Etruria, 1978

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 06/05/2020, revisione
  • Mauro Irene, 09-DIC-09, prima redazione