SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Monastero di San Giovanni Evangelista

Altre denominazioni:
  • San Salvi

Date di esistenza: 1048 - 1808
1815 - post 1815

Sedi: Firenze

Intestazioni di autorità:
  • Monastero di San Giovanni Evangelista (1048 - 1808, 1815 - post 1815), Regole SIASFi;SIUSA/NIERA

Note storiche:
Monastero maschile poi femminile appartenente all'Ordine vallombrosano, posto nella comunità di Rovezzano, nella Diocesi di Firenze. Fu il secondo monastero vallombrosano eretto nel 1048 presso una cappella già esistente e intitolata appunto a San Salvi (vescovo di Amiens vissuto nel VII secolo). Nel 1531 passò alle monache vallombrosane del convento di San Giovanni Evangelista presso porta a Faenza, fondato nel secolo XIII dalla fondatrice del ramo femminile della Congregazione vallombrosana dell'Ordine di San Benedetto, la beata Umiltà, e distrutto per volontà di Cosimo I al fine di edificare in quel luogo la Fortezza. San Salvi fu così dichiarato in perpetuo delle monache di Santa Umiltà. Moltissime furono le donazioni che il monastero ricevette, così pure numerosi furono i privilegi. Soppresso dal governo francese è restaurato nel 1815 e affidato nuovamente alle monache che lo lasceranno pochi anni dopo quando i locali saranno destinati ad ospedale.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020-XI-27, revisione
  • Fiorentini Valeria, 15-FEB-10, rielaborazione