SIAS

Archivio di Stato di Firenze

San Francesco di Montecarlo, convento

Date di esistenza: 1229 - 1808
1816 - post 1816

Sedi: Montecarlo, San Giovanni Valdarno, Arezzo

Intestazioni di autorità:
  • San Francesco di Montecarlo, convento (1229 - 1808, 1816 - post 1816), Regole SIASFi; SIUSA / NIERA

Note storiche:
Convento maschile appartenente all'Ordine francescano riformato posto presso San Giovanni Valdarno, nella diocesi di Fiesole. Non si hanno notizie certe circa l'origine di questo convento. Forse la presenza dei frati risale al tempo di Francesco stesso, dato che il lungo tratto di strada da Ganghereto a Firenze, percorso da Francesco, suppone una sosta a Figline. In ogni caso, la prima notizia certa della presenza dei francescani in questo luogo risale al 1229. La chiesa, in origine molto piccola, fu ampliata nel XIV e XV secolo e arricchita di pregevoli opere d'arte. Dal 1517 il Convento ospitò i religiosi appartenenti all'Ordine dei Minori Conventuali; soppresso nel 1808 dal governo francese, fu ricostituito e dal 1816 al 1838 fu abitato dai Padri Scolopi. In seguito fu dato al comune, e la chiesa affidata alla Confraternita della Misericordia. Il 6 Giugno 1926, su richiesta del Comune, il convento fu restituito ai Frati Minori.

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:

Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione